Anche quest’anno, la Diocesi di Como propone una serie di progetti di solidarietà da sostenere durante il tempo della Quaresima, con un’attenzione speciale alle missioni diocesane, nonché a numerose iniziative di solidarietà promosse dai missionari nativi della nostra Diocesi in diverse parti del mondo.

[Il pieghevole con tutti i progetti è scaricabile qui]

come donare – versamenti bancari
Intestare a: Diocesi di Como – Ufficio Missioni
Banca Popolare di Sondrio – Como Ag. N. 1
IBAN: IT23 Y056 9610 9010 0000 9015 X65
Specificare dettagliatamente la causale.
Per facilitare la registrazione delle offerte ricevute,
chiediamo di indicare sempre il comune in cui
è locata la parrocchia.

Missione diocesana in Perù: accanto alle comunità più fragili

Nella parrocchia di San Pedro de Carabayllo, a Lima, don Roberto Seregni continua la sua opera missionaria, portando avanti una serie di progetti fondamentali per la comunità. Il primo progetto che verrà sostenuto grazie alle offerte raccolte durante la Quaresima è il sostegno agli studenti universitari.

Sempre nella parrocchia di San Pedro verrà finaziato, con 10 mila euro, il progetto “Medicine e Viveri”. Legato al Giubileo è invece l’ultimo progetto “Speranza e Solidarietà” (importo 10 mila euro) con cui la parrocchia di Carabayllo punta a offrire un segno concreto di speranza e rinascita alle famiglie che si trovano schiacciate dai debiti, contratti in momenti di estrema difficoltà per garantire cure mediche, cibo o bisogni essenziali. Con questo progetto possiamo aiutarle a liberarle da questo peso.
Nella parrocchia di Fatima, un tempo guidata da don Ivan Manzoni, prosegue l’assistenza alle famiglie più vulnerabili attraverso il progetto “Salute” (5.000 euro). Sempre a Fatima verranno finanziati interventi di manutenzione alle strutture (8 mila euro) resi necessari dall’alto tasso di umidità che deteriora velocemente le strutture in legno utilizzate per le celebrazioni e gli incontri pastorali. Inoltre, grazie al progetto “Assistente Sociale” (8.000 euro), una figura professionale continua a operare nelle parrocchie di Fatima, collaborando con il parroco per affrontare tematiche delicate come la violenza sui minori e sulle donne, il sostegno agli anziani e l’assistenza sanitaria.
Infine, la Diocesi di Como supporta la costruzione della “Cappella del Lejano Oeste” (3.500) nella parrocchia di Puente Piedra, dove ha operato per tanti anni don Savio Castelli. Dopo la partenza di don Savio, i progetti educativi, sociali e pastorali in corso vengono portati avanti da un sacerdote locale don Rolando, insieme ad alcune suore e un gruppo di laici (contributo previsto13.500 euro).

Missione in Mozambico ricostruire dopo i cicloni

La diocesi di Nacala, dove operano i nostri missionari fidei donum don Filippo Macchi e don Angelo Innocenti è stata pesantemente colpita dai cicloni Dikeledi e Chido.

“Nella zona costiera della provincia di Nampula – spiegano i nostri missionari -, sono state coinvolte circa quindicimila famiglie. Oltre alle persone morte, ai danni alle case e all’agricoltura locale, anche diverse strutture della diocesi di Nacala sono state messe alla prova: chiese, case parrocchiali, scuole cattoliche… Il vescovo Alberto Vera Aréjula ci ha chiesto di sostenere la ricostruzione di otto aule della scuola cattolica “Cristo è vita” e di quattro aule della scuola “Miramar”, nella città di Nacala. È nostro desiderio aiutare anche la parrocchia di Mossuril a rimettere a posto il tetto della casa vicino alla spiaggia di Cabaceira, un luogo di grande importanza storica, artistica e naturale, anch’esso danneggiato dal ciclone”.

Per questi interventi è stato richiesto un contributo di 10 mila euro. Anche la chiesa parrocchiale della missione di Mirrote ha subito danni significativi e sono in corso interventi urgenti per la sua messa in sicurezza. “Quando il ciclone Chido si è abbattuto sul nostro territorio – racconta don Filippo Macchi -, per dieci ore il vento ha flagellato la sede della parrocchia, le case e le strutture pubbliche. Nel pomeriggio è tornata la calma e ci si è resi conto della devastazione: case cadute completamente, danneggiate o scoperchiate, i pannelli solari e libri della casa parrocchiale, volati via. Col passare dei giorni abbiamo notato altri danni, specialmente alla nostra chiesa parrocchiale. Il tetto è stato sistemato vent’anni fa e ha tenuto piuttosto bene, ma la struttura portante ha sofferto parecchio. Chiediamo aiuto (8 mila euro, ndr) per gli interventi urgenti già in fase di realizzazione e per la sistemazione della chiesa, che faremo in seguito”. Un contributo di 3 mila euro è previsto anche per interventi nella parrocchia di Namapa. Infine sono previsti altri tre progetti: il progetto “Opportunità e Speranza” attraverso il sostegno all’educazione scolastica e professionale dei giovani (3.000 euro). Non mancano, inoltre, iniziative di carattere spirituale, come il sostegno al “Pellegrinaggio Giubilare” al santuario “Maria madre dell’Africa” ad Alua (500 euro) e un sostegno ai missionari laici comboniani impegnati a Carapira (3000 euro).

Diocesi di maroua-mokolo in Camerun continuità con l’impegno dei fidei donum

Nella Diocesi di Maroua-Mokolo, dove i missionari fidei donum hanno operato per venticinque anni, la presenza missionaria continua attraverso il coordinamento delle Suore della Sacra Famiglia di Bordeaux. I progetti per la Quaresima 2025 mirano a mantenere viva l’eredità dei nostri missionari, con un focus su progetti educativi e formativi, assistenza ai bambini affetti da epilessia, ai giovani nei convitti (aumonerie) e ai detenuti. La Diocesi di Como contribuisce anche alla costruzione di nuove cappelle per garantire un sostegno spirituale alle comunità locali. Totale dei progetti previsti 23 mila euro.

Tutti gli altri progetti

Benin – Sogno una Casa: Proposto dagli “Amici di Zinviè e TerraLuce Onlus”, il progetto prevede la ricostruzione dell’orfanotrofio gestito dalle suore Oblate Catéchistes Petites Servantes Des Pauvres.

Centrafrica – Auto per Missione Pigmei: suor Carla Curti, missionaria Comboniana, chiede un contributo per l’acquisto di un’auto necessaria per il lavoro sociale e pastorale tra i pigmei a Bagandou.

Albania – Rinnovo Arredi: Il progetto presentato da Manuel Dei Cas, seminarista della diocesi di Como, mira al rinnovo degli arredi della Casa-famiglia “Carlo Acutis” a Shënkoll.

Bangladesh – Casette in Muratura: Padre Luigi Paggi, missionario Saveriano, propone la costruzione di case per le famiglie Munda, promuovendo istruzione e autonomia economica.

Egitto – Serra Orticola: Progetto presentato da Anselmo Fabiano, seminarista della SMA, per combattere la povertà attraverso la creazione di una serra orticola.

Eswatini – Centro Nuove Abilità: Progetto presentato da Enrica Valentini a nome delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù sostiene l’ampliamento dei servizi per bambini con disabilità.

Italia – Oltre i Muri: Padre Stefano Giudici, missionario Comboniano, propone un “Laboratorio di Umanità” a Castel Volturno per l’integrazione sociale di giovani migranti e italiani.

Liberia – Sostegni Pastorali: Padre Lorenzo Snider, della SMA, chiede un aiuto per le attività pastorali nella comunità di Foya.

Uganda – Ristrutturazione Catecumenato: Padre Guido Miotti, missionario Comboniano, è impegnato nella ristrutturazione dei locali della parrocchia di Kalongo dove ha vissuto il beato Giuseppe Ambrosoli.

Il libretto cartaceo con tutti i progetti può essere richiesto al Centro missionario diocesano mentre il file è scaricabile dal sito centromissionario.diocesidicomo.it