Sono molti i giovani della Diocesi di Como che questa estate parteciperanno ad esperienze di conoscenza o servizio in terra di missione. Vi proponiamo la testimonianza di Matteo Magatti che, tramite la Caritas diocesana di Como, ha vissuto un periodo di servizio nel campo profughi di Bogovadja in Serbia, lungo la Balkan Route. Qui dal settembre 2017 è attivo un “Socil café” ovvero un punto di incontro e socializzazione per gli ospiti del centro – molti dei quali minori – realizzato da Ipsia (ong delle Acli), Caritas italiana, Caritas ambrosiana e Caritas Valjevo.

«Il campo è come un magnete. Ti tiene sempre incatenato a sé. Per un po’ va bene ma poi diventa troppo. Io sono qui da nove mesi. Alcuni da un anno e mezzo, due anni. Sono impazziti. Io provo ad andarmene ma poi il magnete mi riattrae sempre indietro. Spero un giorno di voltargli finalmente le spalle così che questa calamita smetta di attrarmi».

Queste sono le parole sincere e dirette di N. (15 anni, Afghanistan). Le condividiamo sul pullmino che ci porta alla fermata del bus per Belgrado. Noi andremo a passare il weekend nella capitale serba, N. e tutti gli altri volti incontrati no, non possono. Un weekend fuoriporta, una nuova città europea da visitare, una cosa tanto banale quanto scontata per noi, abituati a prendere l’aereo e viaggiare in giro per l’Europa e per il mondo in totale libertà. Ci è sempre piaciuta tanto questa libertà. Adesso, invece, ne sentiamo tutto il peso.

Sabato rientreremo a casa, nelle nostre città. Quante persone che vivono nel campo vorrebbero salire sul nostro aereo e venire in Italia… Eppure, non hanno questa possibilità, questa libertà. La forza magnetica del campo è troppo forte. Se sei un profugo, l’unica possibilità che hai è rischiare ed andare al game sul confine. È un gioco: qualcuno vince, qualcuno perde. Tu speri di essere tra i più unici che rari, riuscire a varcare quella frontiera e vincere. Un gioco pericoloso, che mette a rischio la tua vita con un’altissima percentuale di “sconfitta”.

Ne sei consapevole perché ci hai già provato quattro, cinque, infinite volte. E alla fine ritorni sempre qui, in questo posto che non è un inferno ma non è neanche un paradiso. È un limbo. Un nulla a metà fra la vita che hai lasciato nel tuo paese, fra le certezze che avevi costruito e conquistato, e un futuro di cui non sai nulla, che puoi solo immaginare nell’attesa perenne che riempie le tue giornate. Forse, non vuoi neanche pensare al domani, forse l’unica cosa che ti permette di non impazzire è concentrarti sul qui ed ora. E noi quattro veniamo qui, condividiamo due settimane con te, pianifichiamo tutto momento per momento.

Il giovane Matteo Magatti, volontario della Caritas di Como, in Serbia. Foto tratta dalla pagina Fb di Social Café https://www.facebook.com/socialcafe.refugeeswelcome/

Noi possiamo farlo (e forse non riusciamo a non farlo), a noi non pesa pensare al domani. Siamo arrivati nel campo di Bogovadja con bagagli carichi di idee, proposte, materiali per cercare di dare un senso a questo tempo, accoglienza a queste persone. Eppure, siamo noi ad essere stati accolti da voi. Forse non è facile accettare la nostra presenza al campo. Invece ci avete accolti. Avete ascoltato le nostre proposte, avete risposto al nostro entusiasmo lasciandoci a bocca aperta. Ci aspettavamo di essere noi a dare, accogliere, insegnare qualcosa.

In realtà, siete voi a sorprenderci e dare a noi molto di più. Ci lasciate tanto su cui riflettere: a casa inizierà la vera sfida dell’accogliere. Sarà allora che dovremo rielaborare tutte queste domande assordanti che ci stanno puntellando il cervello, che dovremo rispondere a questo senso di ingiustizia, di rancore che sta maturando in noi nello scoprire che un quindicenne che parla sette lingue non può andare a scuola perché non ci sono i soldi per pagare l’autobus, che una ragazza iraniana colta e laureata deve passare le sue giornate a giocare a pallavolo, che una famiglia con sette bambini non possiede neanche una valigia ed è costretta a trasportare le sue cose in sacchi per la spazzatura e che, ancora, un ragazzo palestinese non ha potuto mai vedere la sua terra d’origine e chissà se mai la vedrà.

L’ingiustizia è tanta da nausearci e impedirci di dormire. A tutti noi la scelta di non voltare la faccia da un’altra parte e di lasciarci trasformare dai padri, dalle madri, dai figli migranti che abbiamo incontrato: se cambiamo noi cambia anche il mondo.

Matteo, Martina, Milena, Sofia

Articolo pubblicato su un blog della Caritas Ambrosiana (leggi l’originale cliccando qui)