Venerdì 21 marzo, il polo espositivo di Villa Erba, a Cernobbio, ospiterà il “Como Lake Inclusion”, ideale prosecuzione del G7 della disabilità celebrato a ottobre 2024 ad Assisi e Solfagnano (Perugia). Nei giorni scorsi è stata la ministra della disabilità, Alessandra Locatelli, a presentare la manifestazione, che è aperta a tutti e alla quale è possibile partecipare registrandosi, gratuitamente, attraverso il sito del ministero. Le iscrizioni sono già aperte: CLICCA QUI. Sarà un’intera giornata dedicata, al mattino, all’approfondimento di normative, riforme, diritti, mentre nel pomeriggio ci sarà una declinazione concreta delle diverse dimensioni di vita, con panel di confronto e dialogo che vedranno protagoniste le esperienze del territorio. CLICCA QUI per il programma. Abbiamo intervistato la ministra Locatelli, a partire dalla scelta dello slogan “Io Valgo”.

Fra gli aspetti che verranno approfonditi il 21 marzo, c’è il tema del lavoro. A coordinare il panel di approfondimento è stata chiamata la cooperativa sociale Il Seme di Como, che sull’inclusione lavorativa sta sviluppando anche alcuni strumenti formativi insieme al Politecnico, sede di Lecco. Abbiamo chiesto a Emanuela Colombo di parlarci dei percorsi di inclusione lavorativa.

 

Altro argomento fondamentale, la qualità di vita e il progetto di vita delle persone disabili. Ne abbiamo parlato con la psicologa Francesca Casartelli, di Agorà97, una realtà importantissima che sul territorio comasco si occupa di disabilità grave e gravissima, soprattutto in età infantile.