Sono state accolte il pomeriggio di venerdì 23 maggio, al Monastero della Visitazione di via Briantea in Como, le reliquie di Santa Margherita Maria Alacoque. Religiosa visitandina vissuta nel XVII secolo, santa Margherita ebbe esperienze mistiche che raccontò, su indicazione del proprio padre spirituale – il gesuita Claude de Colombiére – in una autobiografia. In queste visioni, iniziate nel 1673, nel convento francese di Paray-le-Monial, Gesù chiede a Margherita Maria di avere particolare devozione al suo Sacro Cuore. Il Signore le appare «raggiante come un sole, con la piaga adorabile, circondato di spine e sormontato da una croce, adagiato sopra un trono di spine». Queste apparizioni durano 17 anni, fino al giorno della morte di Margherita Maria (avvenuta il 17 ottobre 1690), che Gesù chiama “discepola prediletta”. La religiosa riceve anche una grande promessa: a chi avesse ricevuto la comunione per nove mesi consecutivi il primo venerdì del mese, sarebbe stato fatto il dono della penitenza finale, cioè di morire ricevendo i sacramenti e in assenza di peccato. Margherita Maria Alacoque fu beatificata da papa Pio IX nel 1864 e venne canonizzata da papa Benedetto XV nel 1920.

Venerdì 23 maggio 2025
In serata, alle 20.30, si terrà la presentazione dell’enciclica “Dilexit nos” di Papa Francesco. L’incontro sarà guidato da don Ezio Bolis, presbitero della Diocesi di Bergamo, docente di teologia spirituale alla Facoltà Teologica di Milano e direttore della Fondazione “Papa Giovanni XXIII”. Qui la diretta sul canale YouTube del nostro Settimanale.
Sabato 24 maggio 2025
La giornata inizierà presto, alle ore 7.30, con la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo, il cardinale Oscar Cantoni. In serata, alle ore 20.30, si terrà un momento di adorazione con i giovani della città, dal titolo “Con Margherita Maria adoriamo Gesù”.

Domenica 25 maggio 2025
Alle ore 9.00 sarà celebrata la Santa Messa, presieduta da don Sandro Vanoli, arciprete di Uggiate Trevano. Infine, alle ore 16.00, si svolgerà un momento di adorazione eucaristica, rosario e vespri, presieduto da don Marco Grega S.d.C., vicario episcopale per la Vita Consacrata. Parteciperanno anche le sorelle e i fratelli della Vita Consacrata.