Il 13 e il 14 giugno si celebreranno gli 80 anni del Patronato Acli di Como. Venerdì 13 a Villa Gallia, dalle 10 alle 12.30 Paolo Ricotti, presidente nazionale del Patronato Acli e altri operatori del settore si soffermeranno su “Il ruolo del Patronato oggi: storia, attualità e prospettive”, mentre sabato 14, dalle 10 alle 17, in piazza Verdi, il Patronato incontrerà i cittadini, mostrando i suoi servizi.

Stefano Panzetta ed Emanuela Mattiroli

Stefano Panzetta e Emanuela Mattiroli, rispettivamente presidente e direttore del Patronato Acli di Como raccontano che la nascita di questa realtà avvenne subito dopo quella della Acli, in quanto si pensò che l’attività potesse dare un aiuto concreto all’associazione, specialmente dopo gli anni della guerra. La rete del Patronato di Como è attualmente costituita dalla sede provinciale di Como e da altre cinque sedi a Cantù, Arosio, Mariano Comense, Olgiate Comasco e Lomazzo. Sul territorio sono presenti altri 20 recapiti e 11 operatori, insieme a molti Promotori Sociali che, nell’arco del 2024, sono riusciti ad assistere oltre 15.000 cittadini della provincia di Como. I Promotori Sociali sono volontari che accompagnano le persone che hanno meno strumenti e abilità per districarsi nella attuale complessità sociale, relazionale e tecnologica. Sono operatori che supportano l’apertura di molte sedi zonali del Patronato.

Il Patronato inoltre pone molta attenzione ai giovani e in questi anni ha promosso, finanziato ed organizzato, tra l’altro, il Premio di laurea in memoria di Salvatore Satta, storico formatore, con l’obiettivo di promuovere lo studio e la ricerca delle nuove generazioni sui temi della previdenza e dell’assistenza sociale.
Chi volesse ricevere maggiori informazioni sull’attività del Patronato può telefonare al numero 031-3312713 o mandare una mail a como@patronato.acli.it.